Gio. Lug 17th, 2025

La FIGC apre al professionismo nel mercato dilettante: intese valide da maggio, ma con regole ferree

Nel calcio dilettantistico italiano cambia una delle regole chiave del tesseramento. A partire dalla stagione 2025/2026, sarà possibile per le società sottoscrivere accordi preliminari con calciatori già vincolati ad altri club, grazie a una modifica introdotta all’Articolo 105 delle Norme Organizzative Interne Federali.

Un cambiamento che segna un ulteriore passo verso la professionalizzazione delle dinamiche di mercato, anche nel mondo non professionistico. La novità, figlia della recente Riforma dello Sport, apre scenari nuovi per la pianificazione delle rose, pur mantenendo limiti precisi a tutela della regolarità dei campionati.


Cosa cambia: accordi anticipati ma solo tra club di categorie diverse

La nuova norma autorizza la firma di pre-accordi tra società appartenenti a categorie differenti, evitando così possibili distorsioni nel corso dei campionati in corso. Non sarà quindi possibile formalizzare intese tra due squadre che militano nella stessa categoria fino al termine ufficiale delle competizioni.

Questi accordi potranno riguardare nuovi tesseramenti, rinnovi, cessioni o prestazioni volontarie, e diventeranno operativi solo con l’inizio della stagione successiva.


Finestra temporale: 15 maggio – 25 giugno 2025

Il periodo utile per inviare e registrare questi accordi va dal 15 maggio al 25 giugno 2025. La procedura sarà interamente digitale, tramite il portale FIGC, per garantire trasparenza, tracciabilità e uniformità.
Attenzione: non sono previste deroghe. Chi non rispetta la scadenza dovrà attendere l’apertura ufficiale del mercato, fissata al 1° luglio 2025.


Confermata la funzione “Prelazione Nuova Stagione”

Anche per il 2025 viene confermata la funzione “Prelazione Nuova Stagione”, riservata a calciatori con prestazione volontaria e tesserati nel Settore Giovanile e Scolastico. Questo strumento permetterà alle società di confermare in anticipo i propri atleti, tutelando così la continuità del gruppo.

La funzione sarà attiva dal 16 maggio al 25 giugno esclusivamente sulle piattaforme digitali di LND e SGS, senza possibilità di proroghe o riattivazioni.


Un passo verso la programmazione vera

Con questa riforma, la FIGC prova ad avvicinare il mondo dilettantistico a logiche più strutturate, dando alle società la possibilità di pianificare con anticipo il proprio mercato, tutelando gli investimenti tecnici e gestionali e riducendo l’improvvisazione.

Si tratta di un passaggio che mira a migliorare la qualità dell’organizzazione sportiva, soprattutto nelle realtà più ambiziose che puntano a stabilità, risultati e crescita dei talenti.