Gio. Lug 17th, 2025

SUMMER LEAGUE SUBAPPENNINO 2025 Casalnuovo Monterotaro (FG) · 30 giugno – 25 luglio

(Comunicato ASD Polisportiva Casalnuovo Monterotaro)

Il Subappennino torna a respirare calcio e passione. Dal 30 giugno al 25 luglio, il campo comunale di Casalnuovo Monterotaro FG) diventerà l’arena di una sfida lunga 26 serate: 13 squadre, in rappresentanza di sette paesi della provincia di Foggia – Casalnuovo M.ro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Pietra Montecorvino, Volturino, Torremaggiore e San Paolo – si contenderanno la terza edizione della Summer League Subappennino.

📅 Il programma giorno per giorno

* 30 GIUGNO – Cerimonia d’apertura con spettacolo degli sbandieratori e prima gara.

* 1–24 LUGLIO – Gare tutte le sere 20:00–23:00: gironi e quarti di finale.

* 25 LUGLIO – Finalissima e premiazioni: – Ore 20:30 – Finale 3°/4° posto – Ore 21:30 – Show delle Majorette – Ore 22:00 – Finalissima – Ore 23:00 – Premiazioni – Ore 23:30 – Festa nei locali Roof Top e New King Pub

🏆 Premi in palio

1° POSTO – 600 € + Trofeo + Champagne Roof Top + Agnello Conad City + SPA per 10 (MSN Hotel Palace)

2° POSTO – 400 € + Porchetta “Bottega della Carne”

3° POSTO –200€ + coppa + spumante + salsiccia

🤝 L’anima dell’evento
Dietro le quinte, l’instancabile ASD Polisportiva Casalnuovo: presidente Mary Albini, vicepresidente Antony Albini, soci Giovanni Tasca, Giuseppe Biseste e Giulia Porzio. Ogni dettaglio è pensato per vivere un’estate di sport e condivisione.


📲 Segui l’evento
Instagram: @summerleague.casalnuovo
E-mail: asd.polisportiva.casalnuovo@gmail.com

🏟️ Struttura
Campo comunale – Casalnuovo Monterotaro (FG)

COMUNICATO ASD POLISPORTIVA CASALNUOVO MONTEROTARO (FG)

Di Giuseppe Il Grande

Giuseppe Il Grande, scrittore e redattore sportivo, ha maturato un’ampia esperienza collaborando con numerose testate giornalistiche. Nato a Foggia nel 1979, si occupa di tematiche eterogenee – dalla cultura allo sport, dall’ambiente ai viaggi – con uno stile narrativo che punta a valorizzare il lato umano delle storie. Appassionato di storia medievale e araldica, arricchisce i suoi racconti con riferimenti storici e simbolici, offrendo profondità culturale e nuove prospettive interpretative. Il suo obiettivo è promuovere positività e benessere attraverso le esperienze autentiche dei protagonisti che racconta.