Mer. Set 24th, 2025

È tutto pronto per l’edizione 2025/26 della Coppa Amatori Tre Regioni, la manifestazione più seguita del calcio amatoriale nel centro‑sud Italia. Sotto l’egida del CSI Cassino e la supervisione del responsabile organizzativo Achille Grieco, quest’anno si è raggiunto un record di partecipazioni: 18 squadre ai nastri di partenza, segno che la formula collaudata continua a riscuotere successo.

I gironi della prima fase

Il sorteggio ha definito quattro raggruppamenti basati sulla vicinanza geografica per favorire derby appassionanti e contenere le trasferte. Queste le composizioni:

  • Girone A – Aesernia Fraterna, Pozzilli, Catangi Venafro, Capriati, Ciorlano
  • Girone B – Over Team, Mignano, Tora, Roccamonfina, Caianello
  • Girone C – Comprensorio M.V. (Monte Vairano), Alvignano, Baia Latina, Rupe/Alife
  • Girone D – Vairanese, Pietravairano, Riardo, Terra di Lavoro

Le sfide si disputeranno con gare di sola andata. Il via è fissato per sabato 6 settembre con i gironi A e B; una settimana dopo, il 13 settembre, toccherà ai gironi C e D. La seconda giornata è programmata per il 20 settembre, la terza e ultima per il 27 settembre.

Regolamento e criteri di qualificazione

Ogni incontro prevede due tempi da 40 minuti, recupero compreso. La classifica assegna 3 punti per la vittoria, 1 per il pareggio e 0 per la sconfitta, con criteri di spareggio in ordine: scontro diretto, differenza reti e maggior numero di gol segnati; in caso di ulteriore parità, si procederà al sorteggio. Il taglio secco (andata unica) spinge le squadre a cercare subito il bottino pieno, senza calcoli.

Dalle semifinali alla finale: la strada verso il titolo

Le vincitrici dei quattro gironi accederanno alle semifinali: la prima del Girone A affronterà la prima del Girone B, mentre la prima del Girone C sfiderà la prima del Girone D. Queste sfide si giocheranno con partite di andata e ritorno; in caso di parità di punti nei due confronti, si ricorrerà ai calci di rigore. Le vincenti approderanno alla finale, gara unica in campo neutro (data da definire), dove eventuali pareggi verranno risolti direttamente ai rigori.

Un’edizione aperta a ogni pronostico

Tra le favorite figurano società abituate ai palcoscenici amatoriali, come Catangi Venafro, Over Team e Vairanese, ma attenzione alle possibili sorprese: Baia Latina vanta un gruppo giovane e frizzante, mentre Rupe/Alife promette intensità e organizzazione. Il fascino della Coppa sta proprio nell’incrocio di storie diverse: paesi vicini che si affrontano con spirito agonistico, ma anche con il piacere di ritrovarsi ogni weekend sul prato.

Achille Grieco lo ripete spesso: «È lo spirito di comunità a fare la differenza. Ogni anno cresce il numero di squadre che vogliono far parte della Coppa, e questo ci riempie d’orgoglio». Con queste premesse, la stagione che sta per iniziare si annuncia entusiasmante: la Coppa Amatori Tre Regioni è pronta a regalare emozioni, gol e, soprattutto, un calcio fatto di passione genuina.